Il Sensbox Flytec è un vario nuovo e compatto con scenari di utilizzo unici:
- Il Sensbox è il nostro vario più piccolo con GPS integrato. Questo lo rende il compagno perfetto per hike&fly e altri piloti attenti al peso.
- La sua lunga durata della batteria e l'enorme capacità di memorizzazione basata su schede SD lo rendono un ottimo dispositivo di backup per i piloti di cross-country e di competizione.
- In connessione con le app per l'aviazione su telefoni cellulari e tablet, il Sensbox serve come fonte di dati altamente precisa, rendendo le app ancora più utili.
- Nella sua unica modalità di registrazione, il Sensbox memorizza tutti i valori dei suoi sensori con alta precisione e velocità. Questi dati sono importanti per i piloti di prova, ma servono anche per aumentare video sportivi di tutti i tipi.
Caratteristiche
Il Sensbox combina tutti i sensori necessari per catturare tutti i movimenti rilevanti per il volo, in un pacchetto incredibilmente piccolo:
- Modulo GPS di ultima generazione
- Sensore di pressione dell'aria altamente preciso per la misurazione del vario e dell'altitudine
- Bussola magnetica
- Sensore di accelerazione
- Sensore giroscopico, per determinare l'atteggiamento spaziale
Il Sensbox registra questi dati del sensore, o li trasmette in tempo reale via Bluetooth Low Energy (BLE, Bluetooth Smart) a telefoni cellulari e computer tablet, per servire come fonte di dati per le applicazioni dell'aviazione.
Dati tecnici
Applicazioni Sensbox
Applicazioni Sensbox per iOS
- Sensbox, una collaborazione tra Flytec e Avionica aerea (precedentemente Butterfly Avionics)
- Air Navigation Pro, da Esempio
- Flyskyhy, da Renevision
Applicazioni Sensbox per Android
- AFTrack, da Andreas Fischer, richiede il Plugin AFTrack Sensbox
- Navigazione aerea Pro, da Esempio
- FlyMe, da Globo XC
- Sensbox, da BIT-Hangar (consente XCSoar per usare i dati di Sensbox)
- Sensbox Variometer e Sensbox Variometer Map, da Türkay Biliyor
- XCTrack, da Petr Chromec (Squadra XContest)
Sensbox come registratore di dati
A partire dalla versione 3 del firmware, è possibile far funzionare il Sensbox sia come un vario (in modalità volo) o come un data logger (in modalità log). In modalità log, il Sensbox registra tutti i dati dei sensori ad alta frequenza (fino a 50 Hz) per un massimo di 24 ore.
I dati vengono memorizzati come file CSV, pronti per l'elaborazione in Excel o in un database. Inoltre, il file può servire come fonte di dati per strumenti video come Dashware (per Windows) o RaceRender (per OS X e Windows).